

Abbinando al tuo programma questi pratici consigli, massimizzerai i risultati giorno dopo giorno e migliorerai idratazione, elasticità e levigatezza e per un effetto “pelle nuova”!
Usa le risorse che hai a disposizione per combattere la pelle secca.
SEI PRONTO
AL CAMBIAMENTO?

SEI PRONTO
AL CAMBIAMENTO?


Abbinando al tuo programma IN&OUT questi pratici consigli massimizzerai i risultati giorno dopo giorno e contrasterai la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia sotto ogni punto di vista!
Usa le risorse che hai a disposizione per combattere la ritenzione idrica.
DA DOVE VUOI COMINCIARE?
Alimentazione e idratazione cutanea

⟶ Il primo passo per una pelle idratata è senza alcun dubbio l’acqua che assumiamo durante il giorno. Bere molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno, è il regalo più semplice e prezioso che puoi fare a te stesso per stare bene e per sentirti al meglio.
⟶ Segui un'alimentazione sana e bilanciata ricca di vitamina A, C, E e acidi grassi essenziali.
⟶ Evita i cibi ricchi di sale!
Tre alimenti amici della pelle idratata
Lattuga: anche il contenuto d’acqua della lattuga supera il 96%, inoltre questa verdura contiene due vitamine fondamentali per la bellezza della nostra pelle, la pro-vitamina A e la C. Gustandola con un filo di olio extravergine potenzieremo i suoi effetti benefici.
Pesce azzurro e frutti di mare: anche questi due alimenti sono ricchi di acqua oltre che di omega 3, importanti tra le varie cose anche per la bellezza della pelle.

Attività fisica e
ritenzione idrica


L’attività fisica più indicata è quella aerobica di bassa intensità e di lunga durata, come camminare, andare in bicicletta o nuotare per 30-40 minuti almeno 2-3 volte la settimana.
Stile di vita e
pelle secca

⟶ In inverno copri la pelle esposta con sciarpa e guanti. In estate, adotta un'adeguata protezione solare.
⟶ A casa e in ufficio, abbassa il riscaldamento e apri la finestra ogni tanto. Non dormire con il riscaldamento o l'aria condizionata accesi. Se l'ambiente interno è molto secco, usa un umidificatore.
⟶ D’inverno è difficile resistere alla tentazione di una doccia o un bagno bollenti, ma è bene sapere che l’acqua troppo calda danneggia la cute. La conseguenza può essere una pelle secca e disidratata.
La scelta del giusto detergente
Un detergente non vale l’altro. Meglio preferire quelli che rispettano il film idrolipidico, formulati con detergenti da zuccheri e con sostanze idratanti come le proteine del latte e della seta, la glicerina o gli estratti di calendula dalle proprietà emollienti e idratanti, che aumentano e regolano il contenuto di acqua della pelle.

Ricevili comodamente nella tua casella di posta!
I gesti che ti fanno bene

Dopo il bagno o la doccia è bene applicare un prodotto idratante su tutto il corpo massaggiando fino a completo assorbimento.

Ricordati di bere molta acqua: la disidratazione è una delle cause della secchezza della pelle!

Indossa guanti di gomma quando fai le pulizie o lavi i piatti. Applica spesso una buona crema idratante per le mani.
La squadra vincente
contro la pelle secca
— L’Acido Ialuronico agisce come potente idratante
— L’Acido Lattobionico regola il processo di rinnovamento attraverso la stimolazione dell’esfoliazione per una pelle più liscia e omogenea.
— La Vitamina E svolge un’azione lenitiva, emolliente, idratante e anti-rossore.

Cerca di evitare il fai da te e considera l’informazione
come un primo passo per affrontare la ritenzione idrica
Solo le pelli secche hanno bisogno di idratazione?
Falso!
Qualunque sia il nostro tipo di pelle, mista, secca, grassa o sensibile, non bisogna mai trascurare l’idratazione nella routine giornaliera. Anche una pelle grassa, contrariamente a quanto si pensa, ha bisogno di essere idratata perché può risultare carente di acqua nonostante i maggiori livelli di sebo. E una pelle sensibile può trovare giovamento da un’idratazione regolare poiché aiuta a prevenire gli arrossamenti e un peggioramento della sensazione di comfort.
C’è un collegamento tra la detersione e l’idratazione della pelle?
Vero!
Una corretta detersione è senza dubbio la base su cui costruire la salute della nostra cute e il primo gesto per contribuire in maniera concreta al mantenimento dell’equilibrio della pelle del viso e del corpo; la corretta detersione infatti è il primo gesto di idratazione.
Anche gli uomini possono avere la pelle secca?
Vero!
Certamente. Oltre a seguire i consigli precedenti, è importante applicare sempre un prodotto idratante dopo la rasatura.
Per ottenere il massimo risultato è importante abbinare al trattamento cosmetico un'azione "dall'interno" e seguire uno stile di vita e un’alimentazione sani e bilanciati.
Solo così potrai beneficiare di risultati evidenti e duraturi nel tempo.


Rimani aggiornato sui nostri consigli di benessere e bellezza per contrastare
la ritenzione idrica e vivere in forma!