IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Nota per le sue proprietà lenitive, cicatrizzanti e idratanti, la Calendula è un rimedio naturale prezioso per la pelle: aiuta in caso di rossori, irritazioni, scottature e piccole ferite. Scopri perché può diventare un alleato quotidiano, soprattutto se hai la pelle sensibile.
Da dove arriva la Calendula? Origini della pianta
La Calendula officinalis è una pianta appartenente alla famiglia delle Composite e si contraddistingue grazie al vivace colore giallo-arancio dei suoi fiori. Fin dai tempi dei romani è inoltre conosciuta per le sue innumerevoli e versatili proprietà: veniva infatti utilizzata non solo a scopo medicinale, ma anche come colorante naturale, ingrediente cosmetico e persino alimento.
L’impiego così diffuso della Calendula è dovuto in gran parte alla sua ricca fioritura e alla lunga durata del suo ciclo vitale, che si estende dall’inizio dell’estate fino a fine autunno. La fioritura abbondante è legata alla sua particolare capacità di seguire il movimento del sole, una caratteristica che le è valsa il suggestivo soprannome di "pianta del sole".
Proprio per queste sue caratteristiche, è facilmente coltivabile nelle zone calde e soleggiate, in particolare nelle regioni del bacino mediterraneo.
Oggi, grazie alla ricerca scientifica e alle moderne tecniche di estrazione, la Calendula continua a essere apprezzata per i suoi benefici naturali, in particolare per la cura e il benessere della pelle.
Benefici e proprietà della Calendula
La Calendula è sicuramente una delle piante più conosciute e apprezzate per le sue molteplici proprietà terapeutiche idratanti e lenitive; quelle che la hanno resa molto utilizzata a livello cosmetico sono:
- Proprietà lenitive: calma la pelle irritata, allevia rossori, prurito e infiammazioni. Viene utilizzata in caso di scottature, dermatiti e arrossamenti cutanei.
- Proprietà cicatrizzanti: contribuisce alla rigenerazione dei tessuti danneggiati, accelerando il processo di cicatrizzazione grazie alla sua azione lenitiva e protettiva.
- Proprietà antisettiche: aiuta a mantenere pulita e protetta la pelle in caso di piccole ferite, contribuendo a creare un ambiente favorevole alla guarigione.
- Azione antiossidante: protegge la pelle dai danni dei radicali liberi, contrasta l'invecchiamento precoce e aiuta a mantenere l'elasticità cutanea.
- Proprietà idratante: idrata in profondità la pelle, prevenendo la secchezza e la desquamazione, soprattutto in pelli sensibili o in ambienti particolarmente secchi.

Calendula e scottature, i poteri lenitivi
La Calendula è l’alleato naturale più utilizzato in caso di scottature o irritazioni, questo perché i flavonoidi che contiene le donano straordinarie proprietà lenitive. Ma non solo: la Calendula è anche ricca di sostanze con azione emolliente, rinfrescante e riepitelizzante, che favoriscono la rigenerazione cutanea e contribuiscono a normalizzare la circolazione sanguigna a livello dei tessuti.
Come utilizzare la Calendula
Per trattare pelli secche, arrossate, screpolate o lievemente scottate, il nostro consiglio è quello di utilizzare prodotti cosmetici a base di Calendula, che aiutano ad idratare e lenire la pelle, calmare il bruciore e ridurre il rossore. In questi casi, è possibile applicare delle pomate, che all’occorrenza possono essere applicate puntualmente, in zone specifiche del corpo, oppure in aree più estese a seconda della necessità.
Lo sapevi che la Calendula può essere applicata anche dopo essersi esposti al sole?
Grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti allevia l'infiammazione causata dall’eccessiva esposizione solare. |
Il nostro estratto di Calendula
Non tutti gli estratti di Calendula sono uguali: la loro efficacia dipende in gran parte dal metodo di estrazione utilizzato. Per questo, noi Farmacisti Preparatori abbiamo formulato un estratto concentrato di Calendula officinalis ottenuto con tecnologia CO₂ supercritica: un processo avanzato che consente di ottenere un estratto con una concentrazione fino a 100-125 volte superiore rispetto ad altri metodi estrattivi. Questo garantisce un'azione nutriente, lenitiva e protettiva della Calendula molto più intensa.
Scopri di più sulle nostre moderne preparazioni.
La nostra soluzione a base di Calendula
Per proteggere, lenire e donare sollievo alle pelle arrossata e irritata, noi Farmacisti Preparatori, abbiamo studiato le proprietà della Calendula e preparato una crema biologica certificata ad alta concentrazione, ideale in caso di:
- rossori e pelle reattiva
- prurito, irritazioni cutanee o punture di insetto
- secchezza e screpolature
- problematiche cutanee causate da freddo o vento
La sua delicatezza la rende adatta anche alle pelli più sensibili, come quelle di bambini, anziani ed è un rimedio naturale altamente efficace per calmare, proteggere e rigenerare la pelle.