IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Colesterolo e trigliceridi sono due tipologie di lipidi molto importanti per la nostra salute. Se però sono presenti in maniera elevata nel nostro organismo, rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenza di numerose patologie cardiovascolari.
Ecco perché è importante monitorare periodicamente i valori di colesterolo e trigliceridi tramite le analisi del sangue ed eventualmente normalizzarli con un’alimentazione bilanciata e controllata, uno stile di vita attivo e con l’aiuto di specifici integratori.
Colesterolo e trigliceridi sono due tipologie di lipidi molto importanti per la nostra salute, noti soprattutto per il loro collegamento allo stile di vita.
E’ importante monitorarli e tenerli sotto controllo perché valori elevati di questi lipidi sono legati ad un maggior rischio cardiovascolare.
Che cos'è il colesterolo e a cosa serve
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che per la maggior parte viene prodotto direttamente dall’organismo e in parte minore viene introdotto attraverso l’alimentazione.
In quantità fisiologiche, il colesterolo è necessario per il corretto funzionamento del nostro organismo. Tuttavia se i suoi livelli aumentano in maniera considerevole, il colesterolo non è più necessario all’organismo e si accumula a livello dei vasi sanguigni in modo progressivo, rendendo più difficile il passaggio del sangue: questo comporta un grosso sforzo per il cuore perché questo aumento del lavoro che deve compiere può compromettere la sua funzionalità e può determinare l'insorgenza di infarti e eventi trombotici.
Ecco perché il colesterolo alto è un fattore di rischio per l’insorgenza di eventi cardiovascolari.
HDL e LDL: qual è la differenza tra colesterolo buono e colesterolo cattivo
Le LDL e le HDL sono “lipoproteine”, sostanze che trasportano il colesterolo attraverso i vasi sanguigni.
Il colesterolo LDL ha una funzione di “distributore” di grasso verso la periferia e, se presente in eccesso, ne promuove di conseguenza l’accumulo nei vasi sanguigni. Per questo viene anche chiamato “colesterolo cattivo”.
Viceversa il colesterolo HDL ha una funzione di “spazzino” perché preleva dai tessuti il grasso in eccesso: per questo viene definito “colesterolo buono”.
Il sistema è in equilibrio quando c’è una giusta proporzione tra la concentrazione del colesterolo HDL e LDL. Quando si parla di ipercolesterolemia (o colesterolo alto) si fa riferimento ad un’eccessiva quantità di colesterolo LDL rispetto al colesterolo HDL.
Cosa sono i trigliceridi e perché sono importanti per il benessere cardiovascolare
I trigliceridi sono lipidi presenti normalmente nel nostro sangue e che provengono per la maggior parte dall’alimentazione. Quando mangiamo, il nostro corpo converte in grassi le calorie di cui non abbiamo bisogno e li immagazzina nelle nostre cellule adipose. I grassi vengono poi rilasciati da queste cellule nell’arco della giornata per garantire il giusto apporto energetico. Ecco spiegato perché la funzione dei trigliceridi è quella di fungere da importante riserva energetica immagazzinata nel tessuto adiposo e pronta ad essere utilizzata se ne abbiamo bisogno. Quando però assumiamo più calorie di quelle necessarie i trigliceridi aumentano e questo rappresenta un fattore di rischio per la salute del nostro cuore.
Perchè si hanno i trigliceridi alti?
Una delle cause principali dei trigliceridi alti è la dieta disordinata e ricca in grassi e carboidrati, in particolare grandi quantità di zuccheri semplici, abuso di alcol e grassi saturi (carne rossa, insaccati, salumi). La mancanza di attività fisica contribuisce all’aumento dei trigliceridi nel sangue.
In sintesi possiamo dire che, nella maggior parte dei casi, l’elevato valore dei trigliceridi è associato ad abitudini di vita scorretta sulle quali è possibile intervenire.
Valori colesterolo e trigliceridi: quali sono quelli ottimali
Indicatore | Valori ideali | Rischio moderato | Rischio elevato |
Colesterolo totale | <200 | 200-239 | >240 |
Colesterolo LDL | <130 | 130-159 | >160 |
Colesterolo HDL | Uomini >39 | Uomini 35-39 | Uomini <35 |
Donne >45 | Donne 40-45 | Donne <40 | |
Trigliceridi | <200 | 200-400 | >400 |
Come abbassare il colesterolo e i trigliceridi
- Assumere quotidianamente frutta e verdura cruda.
- È importante consumare frutta di stagione, possibilmente da coltivazione biologica, lontano dai pasti o eventualmente 15-20 minuti prima.
- Consumare alimenti ricchi di acidi grassi essenziali Omega-3 (ad esempio pesce azzurro e frutta secca a guscio).
- Evitare il consumo di cibi fritti e limitare il consumo di grassi idrogenati. Questi grassi tendono a innalzare i livelli di colesterolo cattivo LDL e ad abbassare quelli dell’HDL, come dimostrato da diversi studi.
- Limitare il consumo di sale. È importante non assumere più di 5-6 g di sale al giorno (circa 1 cucchiaino da caffè).
- Limitare zuccheri semplici e carboidrati raffinati ad alto indice glicemico (come pasta, pane, pizza, grissini, crackers, dolci).
- Privilegiare alimenti ricchi di fibra (ad esempio frutta, verdura e cereali integrali).
- Riduzione del peso se è in eccesso. Mantenere un indice di massa corporea nella norma (<25kg/m2) e il girovita inferiore a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne.
- Praticare una leggera e regolare attività fisica. Almeno 30-40 minuti al giorno per 3 giorni a settimana (inizia dalla camminata veloce!)
- Abolire il fumo e ridurre il consumo di alcool.
Integratori per colesterolo e trigliceridi alti
Partendo dal presupposto che nessun integratore è da intendersi come sostituto di uno stile di vita sano e di un’alimentazione equilibrata, è possibile aiutarsi con specifici prodotti che contengono sostanze funzionali utili ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi.
Se i valori del colesterolo sono alti, il consiglio è di assumere COLESTtab che contiene sostanze funzionali che contribuiscono a normalizzare il contenuto di colesterolo (in particolare l’Amaranto).
Gli studi condotti hanno attestato un calo del colesterolo totale del -13%, con una crescita del HDL colesterolo buono +5% e un calo significativo del LDL colesterolo cattivo -18%, in un mese di assunzione dell’integratore*.
Se l’esigenza è di abbassare i trigliceridi e agire anche su valori elevati di colesterolo, il consiglio è COLESTtab Plus che contiene un mix di sostanze funzionali che contribuiscono a regolarizzare il contenuto di lipidi nel sangue (in particolare Berberina ed Amaranto). Uno studio ha evidenziato un calo del 22% dei lipidi dopo un mese di utilizzo di COLESTtab Plus*.
*studio eseguito su 120 soggetti (40 soggetti adulti per referenza: COLESTtab 5mg, COLESTtab e COLESTtab Plus) con ipercolesterolemia non trattata farmacologicamente e senza indicazioni alimentari. Durata del test di 28 giorni