Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

in esclusiva in farmacia 4 campioncini omaggio + sconto 3€

su ogni prodotto A.Ialuronico

SPEDIZIONI GRATUITE

a partire da €50

Couperose: cos’è e perché compare sul viso

Couperose: cos’è e perché compare sul viso

IL CONSIGLIO IN BREVE
La couperose è una condizione vascolare legata alla dilatazione dei capillari superficiali del viso. Per gestirla è utile proteggere la pelle dai raggi UV, evitare sbalzi termici e sostanze vasodilatatrici come alcol e cibi piccanti.

Inoltre è fondamentale scegliere prodotti lenitivi, rinforzanti del microcircolo e riequilibranti del microbioma cutaneo, specifici per la pelle sensibile e soggetta a rossori.

Rossori diffusi, capillari visibili, sensazione di calore su guance e naso: se ti riconosci in questa descrizione, potresti avere una pelle con couperose.
È una condizione molto comune e spesso fonte di disagio, ma conoscere le sue cause e i comportamenti che possono peggiorarla è il primo passo per prendersi cura della pelle nel modo giusto.

Cosa si intende con couperose

La couperose è una condizione vascolare superficiale che si manifesta con la dilatazione dei capillari del viso, visibili soprattutto su guance, lati del naso e mento.

All’inizio il rossore può comparire in modo transitorio - per esempio dopo un cambio di temperatura o un’emozione intensa - ma con il tempo i capillari perdono elasticità e il rossore tende a diventare persistente.

La pelle appare arrossata, sensibile e calda al tatto. Talvolta può anche bruciare o pizzicare, soprattutto in presenza di cosmetici troppo aggressivi o sbalzi termici.

Couperose e rosacea: sono la stessa cosa?

Couperose e rosacea non sono la stessa cosa, anche se condividono diversi aspetti.
La couperose rappresenta una forma lieve e stabile di fragilità capillare; la rosacea è invece una patologia infiammatoria cronica della pelle, che può includere lesioni, pustole o gonfiori localizzati.

Localizzazione tipica:

  • Couperose: guance, lati del naso, mento.
  • Rosacea: guance, naso, mento, fronte, décolleté e, in alcuni casi, anche gli occhi.

Come distinguerle

La couperose si manifesta con capillari visibili e rossore diffuso, ma la pelle rimane liscia.
La rosacea, invece, evolve attraverso diversi stadi, dai rossori temporanei fino alla comparsa di lesioni infiammatorie o ispessimenti cutanei.
Non tutte le persone con couperose svilupperanno la rosacea: si tratta di due condizioni distinte, con cause e gravità diverse.

A cosa è dovuta la couperose

Le cause della couperose sono multifattoriali, ma i principali fattori di rischio includono:

  • Predisposizione familiare e fragilità dei capillari.
  • Disturbi della circolazione.
  • Esposizione frequente a sbalzi di temperatura, vento o sole intenso.
  • Radiazioni UV, che favoriscono la perdita di elasticità dei vasi.

Nella rosacea può essere coinvolta anche una risposta immunitaria alterata o la presenza di microrganismi cutanei come Demodex folliculorum, che contribuiscono all’infiammazione.

Come si riconosce la couperose

La pelle con couperose è di solito chiara, sottile e fragile, con tendenza alla secchezza e ridotta produzione di sebo.

I segni più comuni sono:

  • rossore persistente su guance, naso e mento;
  • capillari visibili (teleangectasie);
  • sensazione di calore o bruciore;
  • pelle calda e sensibile al tatto.

Spesso la couperose è preceduta da una fase di eritrosi, in cui il rossore è transitorio e legato a stimoli come caldo, freddo, alcol o stress emotivo. Quando i capillari non riescono più a restringersi, il rossore diventa permanente.

Pelle con couperose: quali fattori la peggiorano

Alcuni comportamenti e fattori ambientali possono aggravare la couperose o renderla più visibile:

  • sbalzi di temperatura, vento o caldo eccessivo;
  • uso prolungato di cortisonici;
  • consumo di alcol;
  • cibi piccanti o speziati;
  • stress, rabbia o forti emozioni;
  • esposizione al sole senza protezione.

Qual è la differenza tra pelle con couperose e pelle tendente alla couperose

La pelle tendente alla couperose si arrossa facilmente ma il rossore tende a scomparire. Con il tempo, se i capillari si indeboliscono, il rossore può diventare stabile e trasformarsi in couperose vera e propria, con capillari ormai visibili in superficie.

Cosa non mangiare se si ha la couperose

Durante la digestione, si attiva un riflesso che può favorire la vasodilatazione del viso. Per questo, alcune abitudini alimentari possono peggiorare la couperose.

Meglio evitare o limitare:

  • cibi e bevande molto caldi;
  • spezie e cibi piccanti;
  • bevande gassate e alcoliche;
  • alimenti che favoriscono il rilascio di istamina, come cioccolato, formaggi stagionati, agrumi, pomodori, fragole e ananas.

Da preferire invece:

  • alimenti ricchi di Omega-3 (pesce azzurro, semi oleosi, noci);
  • frutta e verdura con Bioflavonoidi (uva, frutti rossi, lattuga), che rinforzano i capillari;
  • una dieta varia, che miri a ridurre gli zuccheri semplici e ad aumentare le fibre e i grassi buoni

Una pelle con couperose richiede delicatezza, costanza e una routine mirata a rafforzare la barriera cutanea e proteggere il microcircolo.

Può aiutare:

  • Riequilibrare il microbiota cutaneo, con prodotti a base di pre e probiotici.
  • Sostenere il microcircolo con attivi antiossidanti e lenitivi, come l’estratto di mirtillo.
  • Proteggere ogni giorno la pelle dal sole, anche in inverno, con una fotoprotezione elevata.

Il consiglio del Farmacista Preparatore

La linea Biomaskin è stata sviluppata per rispondere alle esigenze della pelle sensibile e con tendenza ai rossori.
Le sue formule delicate e bilanciate contengono attivi lenitivi, riequilibranti del microbioma cutaneo e rinforzanti del microcircolo, che aiutano a ridurre le reazioni di ipersensibilità e migliorare il comfort cutaneo giorno dopo giorno.

Il protocollo Biomaskin per la pelle tendente alla couperose:

  • Detergente Fortificante per una detersione delicata, ma efficace nel pieno rispetto del microbioma cutaneo.
  • Siero Fortificante ad azione anti-rossore immediata, con una texture leggera e setosa
  • Crema Anti-rossore: calma i rossori e restituisce comfort alla pelle tendente alla couperose. Con filtri solari per proteggerla dai raggi UV

Altri consigli utili in caso di couperose:

  • evitare l’uso prolungato di cortisonici topici;
  • scegliere cosmetici formulati appositamente per questa tipologia di pelle, senza alcol né profumi allergizzanti;
  • proteggere sempre la pelle con un SPF elevato.

 

Prodotti consigliati

Formato: 200 ml
Detergente viso non schiumogeno e senza profumo ideale per la pelle molto sensibile e soggetta a rossori. Doppio utilizzo: con e senza risciacquo
novità
Formato: 50ml

Trattamento viso concentrato dalla texture leggera e setosa che ripristina il corretto livello di idratazione, lenisce i rossori con effetto immediato e rinforza la pelle, anche sensibile, fragilizzata o tendente alla couperose.​

Formato: 50ml

Calma i rossori cutanei e il discomfort della pelle sensibile reattiva e tendente alla couperose. Texture ricca, avvolgente e protettiva.

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA