Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida per prenderti cura della pelle sensibile

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Punture d’insetto: cosa fare per prevenirle e alleviarle

Punture d’insetto: cosa fare per prevenirle e alleviarle

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Durante i mesi estivi, si sa, il numero di zanzare e di insetti in circolazione aumenta in maniera sensibile. Per fortuna esistono delle buone abitudini e dei repellenti che possono aiutarci a evitare queste punture. 

Durante i mesi estivi, si sa, il numero di zanzare e di insetti in circolazione aumenta in maniera sensibile. Le punture di zanzare e di altri piccoli insetti provocano fastidiosi ponfi, ovvero rigonfiamenti della zona cutanea interessata dalla puntura, con conseguente prurito o bruciore. 

Esistono delle buone abitudini e dei repellenti che possono aiutarci a evitare queste punture. Ma procediamo per gradi e vediamo intanto che cos’è che spinge gli insetti a pungerci. 

Perché gli insetti ci pungono?

Gli insetti ci pungono perché sono attratti: 

  • dall’anidride carbonica che espiriamo
  • dall’odore della nostra pelle
  • dal calore e dai movimenti del nostro corpo.

Per difenderci dalle loro punture possiamo utilizzare degli appositi repellenti che sono formulati per impedire agli insetti di trovarci influenzando i loro sensi, come l’olfatto e il gusto. In pratica ci rendono invisibili.

Le tipologie di repellenti per insetti 

Per individuare il repellente più adatto devono essere valutati gli ambienti e le situazioni in cui verrà utilizzato, il tempo di utilizzo, l’età e la sensibilità della pelle.
I repellenti per insetti si dividono in due grandi gruppi: quelli naturali e quelli sintetici.

I Repellenti Naturali 

L’uso di piante come repellenti per insetti è radicato nella nostra tradizione. Ci sono infatti molte piante che producono sostanze volatili, come i terpeni, che aiutano a tenere lontani gli insetti. Ogni estratto di queste sostanze sembra promuovere una specifica attività repellente contro una precisa specie di zanzara. L’uso di miscele di oli essenziali ad azione sinergica è funzionale per la repellenza simultanea di più specie di zanzare e altri piccoli insetti. 

Quando sono da preferire i repellenti naturali? Nelle occasioni di basso rischio, ad esempio per una passeggiata sul lungomare con tutta la famiglia. Nei bambini piccoli a partire dai 3 anni e nelle donne in gravidanza l’utilizzo di un repellente naturale non è vietato, ma è meglio limitare le applicazioni. Nei neonati è preferibile utilizzare protezioni fisiche come le zanzariere.

I Repellenti Sintetici 

Le molecole dei repellenti di sintesi riescono a tenere lontane le zanzare e le zecche e assicurano una protezione duratura nel tempo. Questi attivi sono inseriti in prodotti classificati come presidi medico chirurgici, una classificazione che assicura che i prodotti sono stati testati e messi in commercio solo dopo la validazione da parte del Ministero della Salute che ne valuta attentamente la sicurezza e l’efficacia. 

Noi Farmacisti Preparatori abbiamo formulato un biocida ad azione insettorepellente in forma di spray invisibile ed inodore a base di IR3535®: è efficace per 8 h contro zanzare comuni, zanzare tigre e contro i morsi di zecche. L’ efficacia di IR3535® è dimostrata dagli oltre 30 anni di studi a supporto, i quali evidenziano inoltre un alto profilo di sicurezza per l’organismo e sostenibilità per l’ambiente. Il nostro IR3535® inoltre è adatto anche per le pelli più sensibili e per bambini a partire da 1 anno d’età, anziani e donne in gravidanza.

Quando sono da preferire i repellenti sintetici? Nelle situazioni ad alto rischio, nei boschi, in sentieri non battuti dove potrebbero esserci le zecche, durante i viaggi tropicali o se in linea generale si preferisce un repellente inodore e particolarmente efficace. Leggere sempre il foglio illustrativo per essere sicuri che il tipo di repellente sintetico che stiamo usando sia adatto anche a bambini molto piccoli, donne in gravidanza e per le pelli più sensibili: il nostro IR3535® risponde a tutti questi requisiti ed è perfetto per tutta la famiglia e per tutte le pelli.

6 consigli per proteggersi dalle punture di insetto

  1. In zone erbose copri le aree maggiormente a rischio, come le caviglie, con calzini più alti e preferisci indumenti dal colore chiaro
  2. Evita di applicare i repellenti sul palmo delle mani dei bimbi per evitare il contatto accidentale con occhi e bocca
  3. Applica il repellente ogni volta che vai all’aperto. ricorda che le zanzare sono più attive al crepuscolo e all’alba. In caso di zone a rischio zecche è importante applicare il prodotto prima di accedere alla zona. 
  4. Utilizza una quantità adeguata per coprire la pelle esposta. L’applicazione eccessiva non dà una protezione migliore o più duratura: è importante distribuire il prodotto in modo omogeneo
  5. Se usi il repellente durante le ore di sole, è meglio prima applicare la crema solare, aspettare che venga assorbita e solo in un secondo momento utilizzare l’insetto-repellente. Tieni presente che la protezione solare ha bisogno di essere riapplicata più spesso del repellente! 
  6. Quando la protezione dagli insetti non è più necessaria, lava la pelle trattata con acqua e sapone. 

    Punture di insetto, cosa fare? I rimedi

    Nella maggior parte dei casi, a meno che tu non sia allergico, una comune puntura d’insetto guarisce da sola entro pochi giorni. Puoi però seguire alcuni semplici consigli per trovare sollievo dal dolore e dal prurito.

    In caso di puntura di insetto puoi utilizzare uno stick lenitivo a base di Ammoniaca e di alcuni particolari estratti vegetali. L’Ammoniaca è un rimedio anti-prurito molto diffuso in grado di modificare il pH della pelle e di contrastare le reazioni chimiche che causano il pizzicore.

    Gli estratti di Aloe, Passiflora e Ananas svolgono un’azione coadiuvante lenitiva dei fastidi della pelle; il loro potere idratante e calmante è particolarmente utile in caso di arrossamento o lievi sensazioni di gonfiore e prurito. 

    Se si preferisce una soluzione lenitiva con attivi naturali si può scegliere una crema dopo-puntura a base di Aloe Vera e Mimosa. L’Aloe, in particolare, svolge un’efficace azione lenitiva, calmante e tonificante ideale per punture d’insetti e altre irritazioni della pelle, causate ad esempio dal contatto con meduse o piante urticanti. La Mimosa grazie al suo contenuto in flavonoidi, tannini e oligoelementi favorisce i naturali processi rigenerativi della pelle. 

    In caso di punture d’insetto anomale, se i sintomi non migliorano dopo alcuni giorni, oppure se la zona colpita è particolarmente delicata (ad esempio vicino agli occhi o alla bocca) il consiglio è di rivolgersi al tuo farmacista per analizzare la situazione. 

    Cosa fare se si viene morsi da una zecca: rimozione e monitoraggio

    Se si viene morsi da una zecca è necessario che questa venga rimossa il prima possibile. Se ci sentiamo abbastanza sicuri possiamo rimuoverla da soli o farci aiutare da qualcuno in casa, il procedimento è semplice: basta afferrare la testa della zecca con una pinzetta, effettuare un giro rotatorio per svitarla e disinfettare. Nel caso in cui rimanga all’interno parte del rostro, è sempre meglio rimuoverlo con un ago sterilizzato.

    È importantissimo effettuare la procedura quanto prima: le prime 12 ore dal morso possono fare la differenza, in quanto la zecca non avrà ancora rigurgitato il primo boccone e non avrà ancora trasferito eventuali infezioni al nostro organismo.

    Se si viene punti da una zecca occorre sempre segnare sul calendario la data di rimozione e tenere monitorata l’area: in caso di aloni concentrici, sintomi di infezione tra cui febbre, dolori e linfonodi ingrossati nei successivi 30-40 giorni, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante.

     

    Prodotti consigliati

    Formato: 100 ml
    Lozione con attivi naturali e un mix di oli essenziali, che aiuta immediatamente ad allontanare le zanzare in modo naturale. Formula senza repellenti chimici e senza alcol, ideale anche per neonati.
    Formato: 100 ml
    Spray biocida che protegge fino a 8 ore dalle punture di zanzare comuni e tigre e dai morsi delle zecche. Invisibile e inodore, sicuro da 1 anno di età.
    Formato: Stick penna 12 ml
    Stick lenitivo a base di ammoniaca, dona sollievo immediato in caso di punture d’insetto o contatto con piante e sostanze urticanti.
    Formato: 15 ml
    Emulsione fresca a base di un mix di attivi naturali e che lenisce prurito e fastidio causato da punture di insetto, di medusa e da contatto con piante o sostanze urticanti. Ideale per adulti e bambini.

    Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

    Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

    Trova la tua farmacia

    Leggi tutto

    Pagamento
    • American express
    • Master Card
    • PayPal Paypal
    • Visa
    Ordini e spedizioni
    • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

    • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
      Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
      Isole: 4-5 giorni lavorativi

    • RESO GRATUITO IN FARMACIA