Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

in esclusiva in farmacia 4 campioncini omaggio + sconto 3€

su ogni prodotto A.Ialuronico

SPEDIZIONI GRATUITE

a partire da €50

Il benessere dell’intestino nei bambini e la sua importanza

Il benessere dell’intestino nei bambini e la sua importanza

IL NOSTRO CONSIGLIO
Il benessere dell’intestino nei bambini è fondamentale: qui risiede circa l’80% delle loro difese immunitarie. In questo articolo scoprirai perché è così importante prendersene cura fin dai primi mesi e quali buone abitudini possono aiutare a mantenerlo in equilibrio. 

Il benessere dell’intestino dei bambini è importante sotto tanti punti di vista. Non riguarda solo la digestione e l’assorbimento dei nutrienti indispensabili alla crescita, ma anche il corretto funzionamento del sistema immunitario: gran parte delle difese del corpo, infatti, ha sede proprio a livello intestinale.

Per questo, sostenere l’equilibrio del microbiota intestinale è essenziale fin dalla prima infanzia. Una corretta alimentazione, arricchita con probiotici e prebiotici, può aiutare a rafforzare le naturali difese dell’organismo. Non a caso, il microbiota che si forma nei primi tre anni di vita diventa molto simile a quello di un adulto, ponendo le basi per la salute futura.

L'importanza dell'allattamento al seno per l’intestino dei bambini

Il latte materno è l’alimento naturalmente più completo nei primi mesi di vita: contiene sostanze preziose che nutrono il bambino e contribuiscono alla maturazione del suo sistema immunitario. Già nel Colostro, il “primo latte” prodotto nei giorni immediatamente successivi alla nascita, si trovano nutrienti fondamentali che sostengono la crescita e favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale (scopri di più su questo prezioso alleato). 

Negli ultimi anni la ricerca ha messo in luce un aspetto molto interessante: il latte materno è ricco di oligosaccaridi specifici, composti che aiutano a nutrire in modo mirato i batteri “buoni” dell’intestino. Tra questi, uno dei più studiati è il Fucosillattosio, che contribuisce al corretto sviluppo delle difese immunitarie.
Quando l’allattamento al seno non è possibile o non è sufficiente, la scienza mette comunque a disposizione alternative valide e sicure. Esistono infatti prodotti arricchiti con componenti come il Fucosillattosio, che permettono di sostenere in maniera naturale il benessere intestinale dei più piccoli.

Come regolarizzare l'intestino dei bambini?

Un intestino regolare è un indicatore importante della salute generale dei più piccoli: quando la funzionalità intestinale è equilibrata, i bambini si sentono più leggeri, sereni e attivi. Per favorire la regolarità è utile partire da alcune semplici abitudini quotidiane, che sostengono il benessere intestinale e, di conseguenza, l’equilibrio di tutto l’organismo.

La prima regola è l’alimentazione: una dieta ricca di fibre naturali, presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aiuta il transito intestinale. Anche l’idratazione è fondamentale: bere acqua durante la giornata mantiene le feci morbide e facilita l’evacuazione. A questo si aggiunge il movimento, che stimola la motilità intestinale: giochi all’aria aperta, passeggiate e attività motorie adatte all’età sono preziosi alleati della regolarità.

Un’altra buona abitudine è abituare il bambino a sedersi sul vasino o sul water a orari regolari, idealmente dopo i pasti, per 5-10 minuti. La postura fa la differenza: i piedi devono poggiare su una base (come uno sgabello), così da facilitare l’evacuazione grazie al corretto allineamento dell’angolo ano-rettale. È importante che questo momento venga vissuto come un piccolo gioco e senza pressioni, soprattutto dopo i 3 anni.

Stipsi nei bambini

La stipsi è frequente in età pediatrica e, nella maggior parte dei casi, è di tipo funzionale, non legata a patologie. Può dipendere da alimentazione povera di fibre, scarsa idratazione, poca attività fisica o dal trattenere volontariamente le feci per paura del dolore.

Oltre alle correzioni dello stile di vita, sotto consiglio del farmacista possono essere utili fibre solubili come Inulina e Psillio, che aumentano il volume fecale e ne migliorano la consistenza. Anche i probiotici sostengono l’equilibrio del microbiota, mentre ingredienti naturali come Lattulosio, Tamarindo e Finocchio aiutano ad ammorbidire le feci, stimolare la peristalsi ed eliminare i gas intestinali.

Diarrea nei bambini

La diarrea è spesso legata a infezioni virali, cambi di alimentazione o uso di antibiotici. La priorità in questi casi è prevenire la disidratazione, offrendo acqua o soluzioni reidratanti orali adatte all’età. Dal punto di vista alimentare, meglio evitare cibi grassi, elaborati o molto zuccherati, preferendo piatti semplici e digeribili come riso, carote, patate lesse, mela grattugiata o banana. Anche in questo caso i probiotici (come i bifidobatteri) aiutano a ristabilire l’equilibrio intestinale, soprattutto se la diarrea è legata a terapie antibiotiche. I prebiotici, che nutrono i batteri buoni, possono essere un valido complemento.

Il ruolo del farmacista

Per mantenere l’intestino dei bambini in salute, è quindi fondamentale combinare dieta equilibrata, idratazione, attività fisica e abitudini quotidiane corrette. Quando necessario, integratori specifici e adatti all’età possono rappresentare un supporto in più. In ogni caso, il Farmacista Preparatore è un punto di riferimento prezioso per scegliere la soluzione più adatta e sicura.
Se però la stipsi o la diarrea si protraggono oltre 2-3 giorni o compaiono sintomi come febbre, sangue nelle feci o segnali di disidratazione, è essenziale rivolgersi al pediatra per una valutazione approfondita.

Prendersi cura dell’intestino dei bambini significa sostenere non solo la loro digestione e crescita, ma anche le difese naturali che li proteggono ogni giorno. Abbiamo visto come il microbiota giochi un ruolo decisivo, come l’allattamento e il Colostro contribuiscano a rafforzare il sistema immunitario e come semplici abitudini quotidiane possano favorire la regolarità intestinale.

Per un supporto in più, puoi scoprire la linea completa pensata per rinforzare le difese immunitarie di tutta la famiglia, con soluzioni adatte anche ai più piccoli.

E se desideri approfondire altri temi di salute e benessere, visita la nostra sezione Consigli: troverai articoli e approfondimenti a cura della nostra Comunità Scientifica.

Scopri la linea completa per rinforzare le difese immunitarie di tutta la famiglia.

Scopri la nostra linea per rinforzare le difese immunitarie di tutta la famiglia

Prodotti consigliati

Formato: 30 compresse
Integratore alimentare a base di Colostro, Betaglucano e Vitamina D3, studiato per una doppia azione benefica sul sistema immunitario.
Formato: 10 flaconcini da 10ml
Integratore alimentare a base di prebiotico 2’-fucosillattosio e un mix di attivi immunomodulanti, appositamente studiato per sostenere a 360° il sistema immunitario del bambino. Con fermenti lattici vivi.

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA