Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida al Retinolo

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Influenza: rimedi, sintomi e come prevenirla al meglio

Influenza: rimedi, sintomi e come prevenirla al meglio

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
L’influenza è una malattia infettiva che ha diversi sintomi fra cui febbre alta, dolori muscolari e articolari, raffreddore e tosse. È una malattia specifica del periodo invernale e si diffonde molto facilmente da persona a persona. In questo articolo approfondiamo sintomi, cause e rimedi.

Febbre alta, dolori muscolari e articolari, raffreddore, tosse e perfino mal di gola. Con il freddo arriva inesorabile l’influenza. 

Questa malattia infettiva stagionale, causata dal virus dell'influenza, colpisce le vie respiratorie e si diffonde facilmente da persona a persona. 

I sintomi possono variare da lievi a gravi e, se non trattata adeguatamente, l'influenza può causare delle complicazioni, specialmente per anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

Vediamo quindi insieme cause, rimedi per prevenire e curare l’influenza. 

Cos’è l’influenza?

L’influenza è un’infezione respiratoria, causata da una specifica famiglia di virus: Ortomixovirus. Questa famiglia comprende tre tipologie:

  • tipo A, la più comune e diffusa perché è in grado di mutare ogni anno eludendo le difese acquisite del nostro organismo ed è la responsabile delle pandemie;
  • tipo B, la meno diffusa perché muta poco nel tempo;
  • tipo C, poco diffusa perché non cambia e quindi il nostro organismo riesce a difendersi.

Ad esempio, l’influenza 2024-25 è stata provocata da un virus di tipo A, proveniente dall’ emisfero australe, dove l’inverno è già passato.

Come distinguere Covid da influenza

Distinguere il Covid dall’influenza stagionale sulla base dei sintomi è difficile, perché i sintomi molte volte coincidono. 

Una piccola differenza può essere legata alla stagionalità, infatti, l’influenza è specifica del periodo invernale mentre quella del SARS-CoV-2 varia in base alla diffusione del virus. 

Un’altra è che i sintomi dell’influenza stagionale compaiono solitamente dopo 1-4 giorni, mentre quelli del SARS-CoV-2 dopo 2-7 giorni. 

L’unico metodo per distinguere le due tipologie di virus è fare un tampone nasofaringeo.

Quali sono i sintomi dell’influenza

I sintomi tipici dell'influenza includono:

  • febbre alta (spesso superiore ai 38°C), accompagnata da brividi;
  • mal di testa intenso (vuoi saperne di più sulle cause del mal di testa?);
  • dolori muscolari e dolori articolari, che possono essere molto diffusi;
  • malessere generale e stanchezza, spesso debilitante;
  • tosse secca e irritante;
  • mal di gola e difficoltà a deglutire;
  • congestione nasale e naso che cola;
  • perdita di appetito;
  • congiuntivite (occhi arrossati e irritati) in alcuni casi.

Nei bambini, l'influenza può anche causare nausea, vomito e diarrea. 

La durata dei sintomi può variare, ma in genere la malattia dura da una settimana a dieci giorni.

Le cause dell’influenza

La crescita e la diffusione dei virus che causano l’influenza stagionale è influenzata da vari fattori che ne determinano la replicazione e la diffusione. 

Ecco i principali:

  1. condizioni ambientali: temperatura, umidità e pH influenzano la sopravvivenza e la proliferazione virale. Alcuni virus prosperano in ambienti più caldi o umidi, mentre altri sono più stabili in condizioni di freddo.
  2. Sistema immunitario dell'ospite: un sistema immunitario debole o compromesso (ad esempio, a causa di malattie, farmaci o malnutrizione) facilita la crescita dei virus, perché l'organismo fa più fatica a contrastarli.
  3. Mutazioni genetiche: i virus evolvono rapidamente e possono mutare per adattarsi meglio agli ambienti e alle persone. Le mutazioni possono renderli più infettivi o più resistenti alle difese immunitarie.
  4. Interazione con altri microbi: la presenza di altre infezioni o batteri può favorire o ostacolare la crescita virale.

Questi fattori lavorano insieme per determinare come e quanto velocemente un virus si diffonde e causa malattia.

Quando è contagiosa l’influenza?

Una volta colpiti dai virus siamo contagiosi dal giorno precedente la comparsa dei sintomi e per i 5-7 successivi. Il virus può quindi essere trasmesso anche da persone apparentemente sane. 

I bambini e gli individui con sistema immunitario indebolito possono essere contagiosi per un periodo superiore ai 10 giorni.

Come si trasmette l'influenza?

L’infezione si può trasmettere per via diretta o indiretta.
 
La trasmissione per via diretta avviene attraverso le goccioline di saliva che chi è malato produce starnutendo e tossendo. Queste goccioline si immettono nell’ambiente circostante creando numerose particelle infettanti, trasmettendosi da persona a persona, per esempio attraverso una stretta di mano o parlando a distanza ravvicinata.
 
La trasmissione indiretta si verifica in seguito alla dispersione delle goccioline e delle secrezioni su oggetti e superfici. Il virus dell’influenza può infatti persistere a lungo nell’ambiente e penetrare nell’organismo attraverso le mucose, tipicamente toccando occhi, naso e bocca con le mani che sono entrate in contatto con superfici contaminate. 

Come prevenire l’influenza?

La vaccinazione antinfluenzale è il modo più efficace per proteggersi: riduce il rischio di infezione di una persona e rappresenta un mezzo per prevenire le complicanze della malattia.

Visto come viene trasmesso il virus, per prevenire l’influenza ci sono anche alcune norme di igiene che possiamo seguire fra cui:

  • limitare i contatti con persone che lamentano sintomi influenzali;
  • lavarsi accuratamente le mani;
  • dormire a sufficienza;
  • pulire l’ambiente e le superfici;
  • ventilare l’ambiente.

Come prepararsi all’inverno

Per affrontare preparati l’inverno, è importante mantenere uno stile di vita sano e seguire una sana alimentazione. A supporto delle difese immunitarie si possono anche assumere degli integratori specifici.
Ecco alcuni esempi:

Scopri tutte le nostre soluzioni per le difese immunitarie di tutta la famiglia. 

Quanto dura l'influenza?

L'influenza di solito dura tra i 3 e i 7 giorni. Tuttavia, la durata può variare a seconda della gravità dell'infezione e delle condizioni individuali. 
Possiamo suddividere l’influenza in tre fasi:

  1. fase iniziale (giorni 1-2): i sintomi iniziano improvvisamente con febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, brividi e stanchezza.
  2. fase acuta (giorni 3-4): i sintomi sono più intensi e includono tosse, mal di gola, congestione nasale e affaticamento.
  3. fase di recupero (giorni 5-7): la febbre e i dolori cominciano a diminuire, ma la tosse e la stanchezza possono persistere per diversi giorni.

In alcuni casi, la stanchezza può durare fino a 2 settimane.

Influenza: rimedi

Per curare l’influenza è fondamentale stare a riposo e al caldo, bere molta acqua per evitare la disidratazione e fare pasti leggeri e facilmente digeribili.
Per abbassare la febbre e ridurre i dolori si può ricorrere a paracetamolo e antinfiammatori.

Gli integratori a supporto della stagione invernale

È anche possibile integrare alcune sostanze benefiche per lenire i sintomi e i fastidi legati all’influenza:

  • La Propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api e nota per le sue tante virtù. Ricca di flavonoidi e polifenoli, presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese e di Vitamine del gruppo B. La si può trovare in alcuni sciroppi, abbinata alla Drosera, utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali e a Eucalipto, Lichene e Grindelia che hanno un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e sono utili per il tono della voce
  • Calendula, ha un’azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea e favorisce il recupero del normale tono della voce[CF1] .
  • Edera che aiuta a fluidificare il muco e Timo che ne facilita l’eliminazione, associati alla NAC.
  • Il Salice è utile per la funzionalità articolare e agisce nel contrastare gli stati di tensione localizzati, tipici dei malanni invernali.
  • Aloe ha un’azione emolliente e lenitiva, ideale in formato di spray per la gola.
  • La Boswellia, che contribuisce a contrastare gli stati di tensione localizzata.

Cosa mangiare con l’influenza

Come già detto, in caso di influenza è fondamentale bere molti liquidi (acqua, the, tisane) e fare pasti leggeri e digeribili.

Consigliamo cibi ricchi di vitamine, in particolare C ed E, e minerali come ferro e zinco.

Non devono mancare quindi frutta (soprattutto le arance, i kiwi e i mandarini) e verdura in particolare gli ortaggi della famiglia dei cavoli e dei broccoli

Inoltre, possono dare beneficio zuppe calde, a base di legumi e cereali, che hanno una composizione equilibrata dal punto di vista nutrizionale. 

Cosa fare dopo influenza: 5 consigli utili

Nella fase post-influenzale per poter aiutare il nostro corpo durante la convalescenza, è importante:

  • Seguire un’alimentazione leggera ma nutriente, sana e bilanciata.
  • Prediligere alimenti freschi, come frutta e verdura di stagione ricchi di vitamine e sali minerali.
  • Assumere carboidrati integrali, facilmente digeribili (riso, patate, pasta), senza dimenticare piccole quantità di carne magra o pesce.
  • Evitare salse e piatti elaborati che richiederebbero uno sforzo eccessivo per essere digeriti.
  • Bere molti liquidi (acqua, tisane, succhi di frutta al 100%) per assicurarsi una buona idratazione.

Scopri di più su come ritrovare l’energia dopo un malanno invernale.

Prodotti consigliati

Bestseller
Formato: 20 cpr
Integratore alimentare a base di estratto brevettato di Echinacea ECHINOSHIELD® e un mix esclusivo di attivi immunomodulanti, ideale per supportare il sistema immunitario di adulti e ragazzi.
Formato: 20 cpr
Integratore alimentare in compresse effervescenti a base di Vitamina C ad alto dosaggio, ideale per supportare il sistema immunitario quando è maggiormente stressato. Per adulti e ragazzi.
Formato: 17ml
Integratore alimentare in gocce a base di Vitamina D3 di origine 100% vegetale e algale, ideale per supportare il sistema immunitario e sostenere il benessere di ossa, denti e muscoli. Dosaggio modulabile per le esigenze di adulti e bambini.
Formato: 150ml
Integratore alimentare a base di Vitamine del gruppo B e Inositolo, ideale per contrastare la stanchezza e recuperare le energie post-convalescenza. Per tutta la famiglia.
Formato: 30 cps
Integratore alimentare in compresse a base di Vitamine del gruppo B e Inositolo, ideale per contrastare la stanchezza e recuperare le energie post-convalescenza. Adatto ad adulti e ragazzi.
Formato: 30 compresse
Integratore alimentare a base di Colostro, Betaglucano e Vitamina D3, studiato per una doppia azione benefica sul sistema immunitario.
Formato: 40 cpr
Integratore alimentare a base di un mix selezionato di attivi immunomodulanti e antiossidanti con Quercetina e Lattoferrina, ideale per il supporto del sistema immunitario.
Formato: Flacone 150ml
Integratore alimentare a base di estratto di Larice brevettato LARIXICINA® e un mix sinergico e benefico do estratti vegetali, ideale per lenire i fastidi del cavo orale e fluidificare le secrezioni bronchiali.
Formato: 10 bustine
Integratore alimentare a base di estratto di Larice brevettato LARICINA® e un mix sinergico di attivi, minerali ed estratti vegetali, ideale per fluidificare e decongestionare rapidamente le il muco. Arricchito con NAC ad alto dosaggio.
Formato: 2 tubi da 10 cpr effervescenti
​​​​​​​​​​​​​​​​Integratore alimentare a base di Salice e Propoli ad alto dosaggio, Vitamina C e Zinco che contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario, ideale per alleviare i sintomi da raffreddamento e tensioni muscolari.  Arricchito con N-acetilcisteina (NAC).
Formato: Flacone 30 ml
Integratore alimentare a base di Propoli, Aloe Vera e Potassio Glicirrizinato ideale per lenire i fastidi di bocca e gola.
Formato: 12 stick orosolubili
Integratore alimentare in stick orosolubili a base di un mix sinergico di attivi naturali selezionati come PEA ed estratto di Boswellia per donare sollievo rapido quando se ne ha più bisogno. Adatto per adulti e anziani.

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA