IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Bere molta acqua in estate, quando la sudorazione e la traspirazione aumentano, è indispensabile per mantenere la corretta temperatura corporea, prevenire la disidratazione ed evitare i colpi di calore. Il consiglio è di integrare anche i sali minerali con un'alimentazione ricca di frutta e verdura e di prestare attenzione anche alla corretta idratazione della pelle.
Bere molta acqua è l'azione più semplice e preziosa che possiamo fare a noi stessi per stare bene. L’acqua è un elemento coinvolto in tutti i processi dell’organismo, basti pensare che costituisce circa il 60% del corpo umano (ma questa percentuale può variare da persona a persona in base al sesso, all’età e alla composizione corporea).
Mantenersi ben idratati offre numerosi benefici al corpo, sia internamente che esternamente.
Mantenere un giusto grado di idratazione della pelle dell'organismo quando fa caldo
Per mantenere ottimali i livelli di idratazione corporea gli esperti raccomandano di bere dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno e di consumare frutta e verdura fresca: questi cibi hanno infatti un alto contenuto di acqua, di vitamine e di sali minerali.
In condizioni normali il nostro organismo elimina circa 2 litri d’acqua al giorno. Un’intensa attività fisica, il clima, la temperatura ambientale e alcune particolari condizioni fisiche sono tutti fattori in grado di modificare la perdita di liquidi e sali minerali, che devono poi essere integrati. La perdita di liquidi dovuta al sudore infatti, se non adeguatamente reintegrata, porta ad uno squilibrio idro-salino.
Idratare la pelle e l'organismo: come reintegrare i sali minerali
Quando si parla di idratazione è fondamentale citare l’apporto di sali minerali, composti inorganici fondamentali per la nostra salute.
L’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo sono una fonte importante di sali minerali per il nostro organismo e il loro apporto è sempre essenziale, ma in alcuni casi ancora di più, come ad esempio durante le contingenze climatiche o le diete che possono provocare rispettivamente un’eccessiva espulsione o una carenza di questi principi nutritivi.
Per evitare questo si rende quindi indispensabile compensare le perdite:
- bevendo molta acqua ricca di minerali;
- aiutandoci con l’alimentazione: alcuni cibi infatti sono molto ricchi di Magnesio e Potassio (soprattutto la frutta e la verdura, scopri di più) quindi è consigliabile incrementare l’assunzione o iniziare ad inserirli più spesso nella nostra dieta;
- facendo attenzione a mantenere un’alimentazione povera di sale.
Come ricorda anche il Ministero della Salute, la disponibilità di minerali nell’acqua potabile è estremamente ampia. Ma in momenti di maggiore sudorazione o di necessità, soprattutto quando si pratica attività fisica o durante la stagione calda, è possibile colmare una eventuale carenza di sali ricorrendo all’integrazione idro-salina.
Facciamo quindi attenzione a reintegrare sempre il Magnesio che svolge, tra le altre cose, un ruolo importante nella produzione di energia: pensate che non esiste una funzione corporea che non includa la partecipazione attiva di questo minerale essenziale (scopri di più sul ruolo del Magnesio nel sostegno del nostro naturale benessere).
Fondamentale anche il Potassio, utile nella reidratazione durante e dopo lo sforzo fisico e nel mantenimento dei normali livelli di pressione arteriosa.
Idratare la pelle dopo l'esposizione al sole: perché è importante
Così come il corpo ha bisogno di acqua, anche la pelle ha bisogno di essere idratata quotidianamente. Una pelle ben idratata è più sana, più luminosa ed è meno esposta all’invecchiamento cutaneo (scopri come avere una pelle del corpo morbida e idratata).
È possibile idratarsi anche “da fuori” prendendoci cura della nostra pelle con alcuni attivi fondamentali soprattutto dopo l’esposizione solare.
In particolare, per ripristinare l’idratazione ideale della pelle del corpo e del viso esposta al sole e trovare immediato sollievo, possiamo scegliere un siero specifico ad azione lenitiva e idratante con attivi specifici idratanti e antietà.
Tra questi attivi troviamo sicuramente l’Acido Ialuronico, un componente essenziale della pelle che grazie alla sua struttura è in grado di trattenere le molecole d’acqua e di rilasciarle in modo prolungato verso gli strati più profondi, donando immediata idratazione e luminosità.
L’altro alleato dell’idratazione della pelle è la Vitamina E che svolge un’azione lenitiva, emolliente, idratante e anti-rossore, oltre ad un’elevata attività antiossidante. In particolare risulta molto utile per la sua azione protettiva nei confronti dei radicali liberi che provengono dallo stress ossidativo (raggi UV, fumo e inquinamento), contrastando la formazione di rughe e la perdita di elasticità.
Pelle disidratata: quali sono i sintomi?
Una corretta idratazione è fondamentale per mantenere la pelle sana e luminosa, soprattutto durante i mesi più caldi. Quando la pelle è disidratata, invia segnali ben precisi, spesso sottovalutati o confusi con altre problematiche cutanee.
Ecco i principali sintomi a cui prestare attenzione:
- Sensazione di pelle che tira, soprattutto dopo la detersione o l’esposizione al sole;
- Aspetto spento e opaco, con perdita di luminosità;
- Ruvidità al tatto e texture irregolare;
- Secchezza localizzata, che può accentuarsi su guance, contorno occhi e labbra;
- Comparsa più evidente di linee sottili, soprattutto nelle zone disidratate;
- Arrossamenti e irritazioni, causati da una barriera cutanea indebolita;
- Desquamazione o pellicine, in particolare nelle zone più esposte.
Se riconosci uno o più di questi segnali, è il momento di agire: aumenta l’idratazione dall’interno, scegli cosmetici specifici a base di attivi come Acido Ialuronico e Vitamina E e proteggi la tua pelle da sole, vento e agenti esterni.
Estate, idratazione e pelle: il riepilogo con i consigli utili
In estate, idratare l’organismo e la pelle non è solo una buona abitudine, ma una necessità per mantenere il benessere e proteggersi da squilibri e fastidi. Bere acqua in quantità adeguata, reintegrare i sali minerali persi con il sudore, consumare frutta e verdura fresca e prendersi cura della pelle con attivi idratanti e lenitivi sono gesti semplici ma fondamentali.
Ricorda anche di riconoscere i segnali di una pelle disidratata e di intervenire per tempo, scegliendo i prodotti giusti per ripristinare comfort e idratazione.
Scopri i prodotti più indicati per l’idratazione estiva e continua a seguire i nostri approfondimenti visitando la sezione Consigli di Farmacisti Preparatori: ogni mese, nuovi contenuti per accompagnarti nella cura della tua pelle e della tua salute.
Vuoi approfondire?

