IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
La Vitamina D è l’unica vitamina che il nostro corpo può produrre da solo, grazie alla luce del sole. Ed è una risorsa preziosa: aiuta il sistema immunitario, sostiene le ossa e favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo. Per questo è importante fare in modo di non restarne mai a corto.
A cosa serve la Vitamina D?
La Vitamina D è coinvolta in numerosi processi essenziali per il benessere generale dell’organismo. Tra i suoi ruoli più noti, c’è quello di contribuire alla regolazione del metabolismo di calcio e fosforo, facilitandone l’assorbimento a livello intestinale e sostenendo così la salute di ossa e denti. Una sua presenza adeguata aiuta a mantenere la struttura ossea solida e a prevenire condizioni legate a una scarsa mineralizzazione.
Inoltre, la Vitamina D è coinvolta nella normale funzione del sistema immunitario: diversi studi hanno messo in luce il suo contributo nel supportare la capacità di difesa dell’organismo.
Essendo recettori della Vitamina D presenti in molti tessuti, si ritiene che il suo ruolo possa estendersi a funzioni più ampie, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio generale del corpo.
Dove si trova la Vitamina D?
Come spesso accade, la natura ci fornisce ciò che è necessario per aiutare in modo fisiologico il nostro organismo: la fonte principale di Vitamina D infatti è il sole e, in misura minore, troviamo la Vitamina D in alimenti di origine animale, come il fegato di Bovino e il fegato in generale, ma è anche contenuto in alcuni tipi di pesce (salmone, tonno, sgombro) e nelle uova, in particolare nel tuorlo, e nei formaggi grassi e nel burro.
L’alimento che contiene maggiore Vitamina D è l’olio di fegato di merluzzo, all’incirca 210 µg per ogni 100 g, ma questo può essere assimilato solamente sotto forma di integratori.
Nonostante però in via teorica basterebbe l’esposizione alla luce solare per coprirne il fabbisogno, la sua carenza nella popolazione globale è diffusissima.
Vitamina D, chi rischia maggiormente una sua carenza
Oltre il 40% della popolazione è carente di Vitamina D, soprattutto chi non riesce a esporsi in quantità adeguata alla luce del sole.

Le categorie di persone che potrebbero avere bisogno in particolare di un’integrazione di Vitamina D sono in particolare:
- chi ha uno stile di vita sedentario, sta spesso in ambienti chiusi e potrebbe quindi non esporsi al sole in maniera sufficiente;
- i bambini e gli anziani perché la riduzione dello spessore della cute si accompagna a una riduzione nella sintesi di Vitamina D;
- le persone in sovrappeso poiché la Vitamina D tende a essere immagazzinata nell’abbondante tessuto adiposo, rendendola meno disponibile alla circolazione sanguigna e al fissaggio nelle ossa;
- chi ha un fototipo scuro;
- le persone che seguono un regime alimentare vegetariano o vegano.
Vitamina D bassa: quali sono i sintomi
La carenza di Vitamina D ha conseguenze su diverse parti del nostro organismo, vediamo assieme alcuni dei sintomi:
- ossa e articolazioni fragili
- debolezza muscolare
- difficoltà a pensare in modo chiaro
- stanchezza ricorrente
- sistema Immunitario meno efficiente
- umore basso
Qual è il fabbisogno giornaliero di Vitamina D?
Trascorriamo sempre più tempo al chiuso, e questo può ridurre la nostra capacità di produrre Vitamina D. Come possiamo quindi garantirne il giusto apporto ogni giorno? Le fonti principali sono tre:
- Il sole. Se possiamo passare del tempo all’aperto – anche solo per una camminata veloce, sul balcone o in giardino – bastano circa 20 minuti al giorno di esposizione con braccia e gambe scoperte per aiutare la sintesi di Vitamina D.
- L’alimentazione. Inseriamo nella dieta alimenti che ne sono ricchi, come pesce azzurro, uova, funghi e latticini. Attenzione però alla cottura, che può ridurne il contenuto.
- Gli integratori. Quando sole e alimentazione non bastano, può essere utile un’integrazione con Vitamina D. Esistono anche formulazioni vegetali, adatte a ogni tipo di dieta.
Per sostenere il sistema immunitario in modo continuo, è importante fare il pieno di Vitamina D ogni giorno. Gli studi suggeriscono che una integrazione quotidiana, a dosi fisiologiche, è più efficace rispetto alle mega-dosi settimanali o mensili. Un piccolo gesto quotidiano può davvero fare la differenza.
Integratori di Vitamina D di Farmacisti Preparatori
Quando l’esposizione solare e l’alimentazione non bastano, l’integrazione di Vitamina D può diventare un valido supporto. I nostri Farmacisti Preparatori hanno selezionato due formule pratiche e sicure, pensate per adattarsi a diverse esigenze:
- Vit D3 Natural in gocce: una formula 100% vegetale, priva di glutine e zuccheri, adatta a chi segue diete vegetariane o vegane. Il formato in gocce consente di modulare facilmente il dosaggio, rendendolo ideale anche per bambini e anziani.
- Vit D3 in compresse masticabili: fornisce 2000 UI di Vitamina D3 per compressa. Facile da assumere, senza glutine né zucchero, è perfetta per chi desidera una routine quotidiana semplice ed efficace.
Entrambe le soluzioni supportano la normale funzione del sistema immunitario, contribuiscono al mantenimento di ossa e denti sani e favoriscono la corretta funzione muscolare.
Per scegliere l’integratore più adatto a te, chiedi consiglio al tuo Farmacista Preparatore di fiducia.
Paragrafo conclusivo e Call To Action:
La Vitamina D svolge un ruolo chiave per la salute di ossa, denti, muscoli e sistema immunitario. Anche se il sole rappresenta la nostra principale fonte, non sempre è sufficiente a garantirne i livelli ottimali. Per questo è importante conoscerne le fonti, riconoscere i segnali di una possibile carenza e, se necessario, intervenire con l’aiuto di un’integrazione mirata.
Vuoi approfondire altri temi legati alla salute e al benessere quotidiano?
Visita la sezione Blog di Farmacisti Preparatori e lasciati guidare dalla nostra Comunità Scientifica.