IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
L’attività fisica costante durante tutto l’anno è fondamentale per il nostro benessere, ma in estate con il caldo può essere più difficile. Niente paura, basta svolgerla con alcuni accorgimenti per continuare a trarne tutti i benefici in totale sicurezza.
L’attività fisica è uno dei pilastri per sostenere il nostro benessere assieme alla corretta alimentazione e ad uno stile di vita equilibrato. L’attività fisica non può che far bene sia al corpo che alla mente, purché venga svolta con alcuni accorgimenti, soprattutto quando fa molto caldo.
Benefici dell'allenamento in estate
Siamo abituati a pensare che quando fa caldo sia meglio evitare di fare sport, soprattutto all’aria aperta e durante le ore più calde.
Fare sport all’aria aperta, però, ha anche molti aspetti positivi per il benessere psicofisico. Oltre ai benefici legati al movimento, fare attività fisica all’esterno favorisce il buonumore, grazie a un ambiente più stimolante a livello sensoriale. Inoltre, scegliendo un ambiente lontano dal traffico, durante l’allenamento respiriamo aria fresca e pulita, ideale per la salute delle nostre vie respiratorie e per il nostro benessere in generale.
Ma, per poter godere appieno dei benefici dello sport all’aperto anche in estate, è importante approfondire il rapporto tra l’attività fisica e il caldo.
Partiamo dicendo che il nostro corpo è una macchina perfetta e in quanto tale è in grado di adattarsi alle temperature esterne. Il suo compito, infatti, è quello di mantenere costante più o meno a 37°C la temperatura corporea.
Cosa succede però quando fa molto caldo?
In caso di calore eccessivo il corpo reagisce aumentando la sudorazione: si tratta di un meccanismo di difesa che serve a compensare l’aumento della temperatura corporea.
Con queste premesse, dunque, è corretto affermare che praticare sport quando fa caldo non è necessariamente scorretto, sempre prestando attenzione ai necessari accorgimenti.
6 consigli per allenarsi con il caldo in estate
1. Mantenersi idratati durante l’allenamento
Come abbiamo visto, quando fa molto caldo il nostro corpo aumenta la sudorazione e durante le sessioni di allenamento ancora di più e di conseguenza i liquidi che perdiamo sono molti. Anche con il respiro il corpo elimina grandi quantità di liquidi, quindi quando le temperature sono elevate è particolarmente importante bere regolarmente, anche se ci sembra di non sudare tanto. È fondamentale tenere presente che il corpo, sudando, non elimina soltanto liquidi ma anche sali minerali importanti come il Magnesio, il Sodio, il Cloro e il Potassio che andranno quindi reintegrati con l’acqua minerale, con l’alimentazione e con degli integratori specifici a base di salini.
2. Mangiare tanta frutta e verdura
La frutta e la verdura sono perfette per l’estate, sia che ci si alleni che in ogni momento della giornata. Contengono molta acqua e sali aiutando a reintegrare ciò che si perde con la sudorazione.
3. Scegliere gli orari giusti per allenarsi
I momenti migliori per allenarsi all’aria aperta quando fa molto caldo sono:
- la mattina prima delle 10.00
- il pomeriggio dopo le 16.00
In queste fasce orarie solitamente l’umidità è inferiore, l’aria è meno calda e i raggi solari sono meno diretti.
Durante le ore centrali, ovvero quelle che vanno dalle 11 di mattina al primo pomeriggio, è sconsigliato fare sport all’aperto.
In ogni caso per evitare colpi di calore, disidratazione e per proteggere la pelle il consiglio è scegliere luoghi in ombra, ambienti asciutti e con un basso tasso di umidità.
4. Proteggersi dal sole
Se ci si allena all’aperto durante il giorno è importante proteggere la pelle dai danni del sole con appositi prodotti protettivi che non ungano e che siano resistenti all’acqua e al sudore. Fondamentale anche coprire il capo con un cappellino possibilmente chiaro e proteggere gli occhi con occhiali da sole.
5. Allenamento indoor come alternativa
Se il tempo a disposizione per l’allenamento si riduce alle ore centrali, come ad esempio la pausa pranzo, o se non ci sono le condizioni ottimali per fare sport all’aria aperta, il consiglio è di optare per luoghi al chiuso come la palestra che generalmente è dotata di aria condizionata, oppure di fare dei workout a casa.
6. Monitorare i segnali del proprio corpo
È importante ascoltare i segnali che ci dà il nostro corpo: se avvertiamo mal di testa, vertigini, nausea o spossatezza improvvisa mentre ci stiamo allenando è il caso di rallentare o interrompere la nostra attività sportiva (sono tutti sintomi di un calo di pressione, scopri di più).
Anche i crampi possono essere segnali di sovraccarico (scopri i benefici del magnesio contro i crampi).
Se il malessere persiste consultare il proprio farmacista o il medico di fiducia.
Come allenarsi con il caldo: integratori e alimentazione
Quando si pratica attività fisica durante la stagione calda, è consigliato colmare l’eventuale carenza di sali a causa della sudorazione ricorrendo all’integrazione idro-salina e di aiutare il recupero delle energie con un mix specificamente studiato di carboidrati e vitamine.
Per una sferzata di energia pronta all’uso è possibile assumere gli aminoacidi essenziali, in particolare prima di sforzi prolungati come il trekking in montagna o gli sport acquatici, ma in generale sono molto utili nel post allenamento.
Durante questi sforzi prolungati possiamo anche scegliere zuccheri (come fruttosio, glucosio) e affidarci alla caffeina, per ricaricare rapidamente le nostre scorte di energia.
Per supportare e tutelare il benessere delle nostre cartilagini e articolazioni in preparazione agli allenamenti estivi, ma anche durante e dopo, è utile fare dei cicli di integrazione di collagene arricchito con un pool di vitamine che sostengono il benessere delle ossa. Questo consiglio è valido non solo a supporto degli allenamenti estivi, ma anche per le vacanze in montagna o in città in cui si prevede di camminare molto.
Allenarsi con il caldo non solo è possibile, ma con i giusti accorgimenti è anche consigliato: l’attività fisica infatti è salutare tutto l’anno, basta farla con consapevolezza e seguendo questi pochi e facili consigli